Evoluzione geologica dell'area compresa tra il Gran Sasso ed il Mare Adriatico. E' questa la "causa scatenante" la sequenza sismica che dal 24 Agosto 2016 ha interessato e continua ad interessare l'intero centr' Italia. Tale assetto strutturale è il risultato di più eventi deformativi che a partire dal Miocene superiore hanno caratterizzato l'evoluzione dell'intera area circumediterranea, acquisendo poi delle caratteristiche localizzate che si diversificano in alcuni settori e che rendono il meccanismo tettonico dell'intera area mediterranea tra i più complessi al mondo, ma che sostanzialmente partono da un unico grande meccanismo: l'avanzamento della placca africana verso quella euroasiatica. Per capire in che modo tutto questo possa avere a che fare con gli eventi sismici di questi giorni è necessario acquisire qualche nozione generale di geologia o ancor meglio di "tettonica delle placche", per poter poi app...
Post popolari in questo blog
La Sardegna, un terra "apparentemente"stabile. Anche quando l'Italia non esisteva, il suo territorio era un complesso mosaico costituito quasi interamente da crosta africana, fatta eccezione per la Sardegna che è un frammento di placca Europea. Se l'intera penisola italiana si trova sulla linea di contatto tra la placca africana e la placca euroasiatica, la Sardegna risulta esserne esclusa. Tale linea di frattura, partendo dalla dorsale oceanica atlantica, segue il confine del Nord Africa per risalire dalla Sicilia lungo gli Appennini e volgersi infine ad Est, in Veneto e Friuli. Storia dell'evoluzione tettonica. Questa situazione si è impostata fin dall' apertura dell'Oceano Atlantico, quando il grande continente Pangea iniziava a fratturarsi e fin dall'apertura di un altro oceano, il Ligure-Piemontese, interposto tra la placca europea ed il promontorio della placca africana (Adria). L'avvicinamento tra le due zolle, perdurò pe...
Tesori nascosti Il Convento dei frati cappuccini E' sorprendente come passeggiando subito dietro l'uscio di casa si possano scorgere piccoli tesori nascosti, lasciati ahimè all'incuria ed in totale stato di abbandono. Si scorge su una piccola collina alla spalle dell' abitato di Puccianiello, Caserta, qualcosa che attira la mia attenzione.Mi avvicino il più possibile, muovendomi tra cumuli di immondizia di ogni genere e attraverso a piedi una stradina di campagna che si snoda tra uliveti e case abitate fintanto che non mi accorgo di trovarmi in una proprietà privata. Riesco a fare qualche foto e credo che la struttura, che tanto mi incuriosiva, sia un antico convento. Delle mura con l'immagine di san Francesco d'Assisi e sembrerebbe, la Madonna dell'Assunta, anche se devastata. Una piccola chiesetta abbandonata, un orto-giardino e qualcosa che somiglia proprio ad una serie di celle, quelle proprio tipiche dei conventi. Torno a casa e cerco...
Il tesoro di Alarico in Calabria? Un valore stimato di 275 miliardi di euro è quello atteso dal ritrovamento del tesoro di Alarico, re dei Goti, che secondo alcune fonti storiche ma anche leggende, dovrebbe trovarsi nella città di Cosenza, dove il sovrano sarebbe morto attorno al 410 a.C. Le fonti storiche più accreditate sono quelle dello storico Jordanes, in base a quanto studiato e tradotto dagli scritti di Cassiodoro tra il 450 e 470 a.C. E' tutto pronto perchè le indagini scientifiche possano partire, seppure inizialmente "impantanate" tra lungaggini burocratiche. Alarico sarebbe stato sepolto con il suo cavallo e con molte ricchezze (oro, argento, monili e gioielli) nell'alveo del fiume Busento. Tali ricchezze sarebbero quelle derivate dallo storico "Sacco di Roma"avvenuto tra il 408 e il 410 a.C. Si narra addirittura che, tra i tanti oggetti preziosi, possa giacere con lui la famosa "MENORAH", il candelabro a sette bracci, s...
Italia, Sisma 24.08.2016: "In Giappone ed in California ci sarebbe stata soltanto un pò di paura...."è davvero così? Amatrice (RI) Long Beach - California, 11 marzo 1933 (01:54 UTC) - Local time 17:54 - Magnitudo 6.4 - Nonostante moderato in termini di magnitudo, questo terremoto causò seri danni alle strutture che si collocavano tra la zona di Losa Angeles e Laguna Beach. 115 furono le vittime e danni ingenti furono provocati a Compton, Long Beach ma anche in altri paesi limitrofi, non solo alle strutture delle abitazioni ma anche alle vie di comunicazione principali, strade e ponti che furono letteralmente spezzati e trasportati da frane e fratture che si innescarono in seguito al sisma. A Compton gli edifici furono distrutti letteralmente a Long Beach collassarono su se stessi. Da qui lo Stato della California iniziò a prendere coscienza del fatto che la legislatura dovesse seriamente considerare l'idea di imporre delle regole di costruzi...
"Gli abissi"
Le "Comole" di Castel Morrone (CE) Castel Morrone, piccolo paese a circa 10 Km a Nord di Caserta, Camp ania, Italia. Sorge sul Monte Castello da cui prende il nome non cosi detto per la presenza di un castello medievale vero e proprio ma di una fortezza, "Castellum, del II-III sec. a.C. Anche se poco noto ai più, nessun luogo d'Italia sembra esser stato testimone della storia come Morrone, che ha visto sfilare quasi tutti gli eserciti della storia. Quelli etruschi, quelli sanniti, l'esercito di Annibale, quelli borbonici del Nord Europa, fino a divenire il, punto focale per le sorti della battaglia del Volturno, che porto' all'unificazione d'Italia, passando alla storia come il luogo delle" Termopili d'Italia". http://web.tiscali.it/castelmorrone/termopili.htm Oltre ad essere un importante punto di riferimento per la storia del Risorgimento italiano, questo comune si pregia di un altro importante primato, una peculi...
"Tesori nascosti"... A spasso tra geologia e archeologia Da due anni a questa parte continua l'erosione della parete/scarpata del Tempio Dorico di Afrodite (420 a.C) nell'area archeologica dell'antica Kaulon, attuale Monasterace Marina (RC). L'erosione costiera negli ultimi due anni ha interessato la battigia nord in corrispondenza dell'area archeologica. La linea di costa è arretrata negli ultimi 10 anni in modo preoccupante, minacciando la stabilità strutturale delle fondazioni degli edifici dell'antica Kaulon, con l' alto rischio che vengano sommersi. La conformazione fisica della Calabria e la sua geomorfologia hanno impedito fin dall'antichità lo sviluppo di grandi centri abitati. Tuttavia due fra i più famosi monumenti della regione si trovano sulle rive del mare e soffrono oggi il pericolo di definitiva scomparsa a causa di un'energica azione erosiva. Si tratta del tempio dorico di Monasterace e l'antica Kaulon , la colon...
Viaggio in un micro - macro mondo. Il microscopio ottico è uno strumento che ci consente di visionare oggetti trasparenti, o parti di essi, che non sarebbero visibili ad occhio nudo o con l'uso di lenti d'ingrandimento. Funziona attraverso un fascio di luce, posizionato normalmente alla base, che illumina il preparato da esaminare attraversando il vetro su cui poggia, o mediante una lampada posta immediatamente al di sotto del piattino porta-oggetto o, mediante uno specchietto che riflette una qualunque altra fonte luminosa diversa da quella elettrica, anche naturale se si vuole operare all' aperto con la luce del sole. Possono essere "monoculari" o "bioculari". In generale, tre sono i parametri che definiscono l'efficienza di un microscopio ottico: - Ingrandimento - Potere risolutivo - Diffrazione Ingrandimento : è il rapporto tra le dimensioni dell'oggetto originale e quelle dell'immagine ottenuta. E' da...
Coste basse_Un esempio i Laghi La Vota Isola di Dino_ (CS) Le coste basse derivano dall'accumulo di detriti trasportati dal moto ondoso e dalle correnti. Questi detriti provengono dal carico solido dei fiumi o sono stati strappati dalle onde nei tratti di costa in erosione. La distribuzione dei sedimenti costieri avviene ad opera di deboli correnti che si originano in prossimità della costa. Le correnti seguono percorsi paralleli alla costa e producono erosione in alcuni tratti e deposizione in altri. Le onde che si sono abbattute sulla costa rifluiscono indietro diminuendo progressivamente la propria velocità. Durante una mareggiata le onde, molto cariche di energia, trasportano i sedimenti della costa verso il largo. A un certa distanza i sedimenti si depositano e col tempo possono emergere a formare cordoni litoranei, cioè lingue di sabbia parallele alla linea di costa. I cordoni litoranei, detti anche "lidi", tendono a chiudere le insenature e a separare d...
Pompei, un mito senza tempo. Nella prima lettera di Plinio il Giovane, si racconta che suo zio, mentre era in procinto di partire per vedere lo straordinario fenomeno eruttivo più da vicino, riceve un biglietto da Rectina, spaventata dal pericolo che la minacciava, essendo la sua villa posta ai piedi del monte e non vi era scampo per lei, supplicava di essere salvata dall'imminente minaccia. La villa di Rectina si trovava nei pressi di alcune torri che in epoca romana servivano da segnalatori luminosi con cui l' Impertore Tiberio durante le sue permanenze a Capri rimaneva in contatto con Roma. Essendo il marito di Rectina, Sesto Lucilio Basso, capo della flotta orientale romana, utilizzò senza problemi la linea semaforica della marina per inoltrare la sua richiesta di aiuto. Plinio il Vecchio, già in viaggio su una "liburna" (nave leggera), e che ricevuta il messaggio ordina di salpare con grosse navi da guerra per portare soccorso a Reactina ma anche agli altri...
...."viaggio fantastico".....
RispondiEliminaA parte il titolo un po' sarcastico,questa volta "facciamo il punto" su come la Terra sia una fonte inesauribile di Energia,come in tanti nel mondo lo abbinò capito e, come alcuni architetti abbiano pensato bene di applicare lo sfruttamento di tali risorse in Calabria....Si proprio in Calabria si profila l'idea di far in modo che alcuni viadotti inutilizzati dell'autostrada possano essere sfruttati come grattacieli. Tutto inizia 4 anni fa,quando il governo tenta il ripristino di un tratto autostradale inutilizzato rendendolo nuovamente fruibile. Lancia così un concorso di idee per il recupero di manufatti autostradali inutilizzati. Vince,tra le tante proposte, il progetto di alcuni architetti francesi che propongono di creare una vera e propria città verticale, che possa autogestirsi dal punto di vista energetico, sfruttando il vicino sistema geotermico magmatico del vulcano Etna!!!...per la serie..ah se i vulcani ce li avessimo noi...!!.ma l'idea appare talmente tanto proiettata nel futuro che tra ponte sullo stretto e piloni come grattacieli..presto avremo anche noi una piccola San Francisco...presto???...no!!! Pesto non è proprio una parola contemplata dagli addetti alle opere pubbliche in Calabria e ne in Italia e stride in certi contesti sociali almeno quanto la parola progresso sostenibile, in una delle regioni che vanta si, delle enormi risorse potenziali, ma altri tanti elevati stadi di sottosviluppo...ma l'ottimismo è d'obbligo e come si sul dire...e come forse circa 50 anni fa già qualcuno disse quando sentì parlare di autostrada..chi vivrà vedrà.....qualcuno di allora non ce l'ha fatta...noi???vivremo abbastanza a lungo????
Ciao a tutti!!!