Ancora "bombe d'acqua?"


In seguito alle forti piogge (??) dello scorso 27/03, il Torrente Grima, a cavallo tra i centri abitati di Falerna e Gizzeria_costa tirrenica catanzarese, è esondato, producendo allagamento  nei campi limitrofi e daani a qualche struttura. Cede così anche la sede della SS 18 che attraversa proprio il tratto gizzeroto della litoranea, in Località Caposuvero, creando non pochi problemi alla circolazione locale che vede questa come unica arteria percorribile per muoversi tra un centro abitato e l'altro. Il sottopasso non ha retto all'interazione tra le abbondanti piogge (?), di ieri, che hanno alimentato il torrente e, le forti mareggiate che contemporaneamente si sono abbattute sulla zona. Nel contempo anche in Loc. Maricello, nel centro di Gizzeria Marina, il torrente Casale minaccia l'abitato. 

Le foto sono di stamane precorrendo la SS. 18 Tirrenica Inferiore 

E' una zona d'attenzione quella della foce del torrente Grima, secondo le cartografie del PAI della Regione Calabria. E' una zona a rischio inondazione. I torrenti, inoltre, sono sempre e continuamente sottoposti a modifiche e deviazioni, soprattutto in una zona come questa in cui l'impronta dell'attività antropica è davvero imponente. Vedono limitarsi il loro apporto sedimentario e non riescono ad alimentare come dovrebbero i tratti di spiaggia circostanti le aree di foce. Si osserva anche la cospicua presenza di briglie nei tratti terminali dei torrenti che ne hanno impoverito il trasporto solido. Ciò ha reso particolarmente vulnerabile la linea di costa che oltre ad essere soggetta ad un pressocchè costante arretramento, non riesce a contrastare l'azione distruttiva delle mareggiate. In zona dovrebbero essere presenti anche delle scogliere artificiali sommerse, atte a far migliorare la confluenza dei flussi sedimentari trasportati dalle correnti marine, provenienti da Nord, e che proprio qui si interrompono, incontrando l'unico spuntone roccioso, Capo Suvero e determinano la morfologia caratteristica dei tratti di spiaggia che proseguono verso Sud. Infatti,  qui dissipandosi l'energia del trasporto li  redistribuisce fino ad alimentare le spiagge della Piana di S. Eufemia, qui si depositano secondo un sistema di barre parallele alle coste che determinano la formazione di zone lagunari di importanza naturalistica riconosciuta dalla Comunità europea. Sono siti d'interesse comunitario S.I.C.i "Laghi LA Vota" che, grazie alle loro particolari condizioni ambientali e climatiche, riescono favorire il mantenimento di specie faunistiche e floristiche da tutelare. La morfologia è tipica del settore della costa tirrenica centrale della Calabria.  Si tratta cioè di pendii anche molto acclivi che confluiscono direttamente in mare. Questo tratto di litorale in particolare si caratterizza prevalentemente di terrazzi marini quaternari, intervallati da localizzati depositi alluvionali di ciottolame a granulometria variabile e a depositi sedimentari tipicamente eolici (dune costiere). 


Oggi percorrendo questo tratto di strada, sempre sotto l'occhio vigile di Sir Stromboli, che si vede bene di fronte alla costa e, che fa parte integrante della bellezza del paesaggio tirrenico calabrese. .....


Cedimento del sottopasso_Capo Suvero
Lungomare di Falerna (CZ)
 



Lungomare Falerna_ area parcheggi-fiera
Costa Falerna (CZ)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Gli abissi"